L’Associazione Generazioni Putignano è orgogliosa di presentare “Pagine di Storia e di Politica”, una rassegna di tre incontri tematici che ci condurranno attraverso momenti cruciali della storia politica italiana. Un’occasione unica per riflettere sul nostro passato e comprendere meglio il presente, attraverso i racconti e le esperienze dei nostri ospiti.
Idee, Contesti ed Esperienze nei Racconti dei Nostri Ospiti
La politica italiana ha vissuto trasformazioni epocali negli ultimi decenni, caratterizzate da figure emblematiche, eventi storici e cambiamenti sociali profondi. Questa rassegna nasce dalla volontà di esplorare questi temi attraverso una prospettiva privilegiata: quella di chi ha vissuto, studiato e raccontato questi momenti da protagonista.
Tre appuntamenti, tre voci autorevoli, tre diverse prospettive per comporre un affresco della nostra storia recente. Non semplici conferenze, ma veri e propri dialoghi aperti con il pubblico, dove la storia si fa racconto e il racconto diventa memoria collettiva.
Il Programma degli Incontri
Primo Incontro – Giovedì 12 Giugno
Ore 18:00/20:00 | Museo Romanazzi Carducci Ospite: Gero Grassi
Apriremo la rassegna con Gero Grassi, figura di spicco del giornalismo e della cultura pugliese. Giornalista pubblicista e storico, Grassi ha dedicato la sua carriera professionale alla cronaca politica e all’analisi dei processi democratici del Mezzogiorno. Autore di numerosi saggi sulla storia contemporanea pugliese, ha collaborato per oltre trent’anni con le principali testate regionali e nazionali, distinguendosi per le sue inchieste sui rapporti tra politica locale e trasformazioni sociali. Ex consigliere comunale a Bari negli anni ’90 con la lista civica “Rinnovamento Democratico”, è stato promotore della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro, contribuendo significativamente alla ricostruzione storica di uno dei capitoli più drammatici della Repubblica italiana. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione ex Parlamentari Puglia, mantenendo sempre una posizione di osservatore critico e indipendente delle dinamiche politiche regionali. Il suo contributo, che unisce rigore giornalistico e impegno civile nella ricerca della verità storica, ci aiuterà a inquadrare i grandi temi che attraverseranno l’intera rassegna, offrendo una chiave di lettura originale degli eventi che hanno segnato la storia politica del nostro Paese.
Secondo Incontro – Giovedì 19 Giugno
Ore 18:00/20:00 | Museo Romanazzi Carducci Ospite: Daniela Mazzucca
Il secondo appuntamento vedrà protagonista Daniela Mazzucca, sociologa e politologa con un dottorato in Scienze Politiche presso l’Università di Bari. Specializzata in comunicazione politica e analisi dei movimenti sociali, ha ricoperto il ruolo di consulente strategica per diverse campagne elettorali regionali e ha coordinato progetti di ricerca europei sui processi di partecipazione democratica nel Sud Italia. Autrice del saggio “Donne e Potere nel Mezzogiorno Post-Unitario” (2019), ha militato nei Democratici di Sinistra prima di aderire al Partito Democratico, dove ha ricoperto incarichi dirigenziali a livello provinciale occupandosi di politiche sociali e pari opportunità. La sua esperienza più significativa è stata quella di prima e unica sindaca di Bari, ruolo che ha ricoperto con grande competenza e dedizione, lasciando un segno indelebile nella storia amministrativa della città. Dal 2018 è membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Mediterraneo per la Democrazia Partecipativa e attualmente ricopre la prestigiosa carica di Presidente della “Fondazione Di Vagno”, importante istituzione culturale dedicata alla memoria storica e alla formazione politica. La sua duplice esperienza di amministratrice e studiosa le permette di offrire una prospettiva unica sui processi di governance locale e sulle dinamiche del potere femminile nel Mezzogiorno. Porterà la sua esperienza e competenza per approfondire aspetti specifici della storia politica italiana, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e culturali che hanno accompagnato i grandi cambiamenti del nostro tempo.
Terzo Incontro – Mercoledì 25 Giugno
Ore 18:00/20:00 | Museo Romanazzi Carducci
Ospite: Mario Greco
Concluderemo la rassegna con Mario Greco, magistrato e politico di lungo corso che ha attraversato cinquant’anni di storia italiana con una duplice e prestigiosa carriera professionale. Laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Diritto Costituzionale, ha saputo coniugare con rara competenza l’esperienza nel mondo della magistratura con quella delle istituzioni politiche. Come magistrato, ha ricoperto ruoli di primo piano nella magistratura italiana, distinguendosi per rigore professionale e indipendenza di giudizio. Parallelamente, la sua carriera politica lo ha visto protagonista nelle file della Democrazia Cristiana dagli anni ’70, ricoprendo incarichi di responsabilità a livello regionale e nazionale prima di approdare al Senato della Repubblica, dove ha servito con distinzione per diverse legislature. Senatore esperto in materie costituzionali e istituzionali, è stato membro della Commissione Giustizia e relatore di importanti riforme del sistema giudiziario, portando la sua duplice esperienza professionale nel campo del diritto e delle istituzioni. Dopo lo scioglimento della DC, ha contribuito alla fondazione del Partito Popolare Italiano e successivamente dell’UDC, mantenendo sempre una linea moderata e dialogante. Attualmente presidente emerito dell’Istituto di Studi Politici “Aldo Moro” e consulente legale in materia di diritto amministrativo, rappresenta una figura unica nel panorama italiano per la sua capacità di unire esperienza giuridica e competenza istituzionale. Ci offrirà una prospettiva conclusiva sui temi trattati, collegando passato e presente in una riflessione che guarda anche al futuro del nostro Paese, forte della sua straordinaria esperienza di magistrato-politico che ha vissuto dall’interno le trasformazioni dello Stato italiano.
Una Cornice d’Eccezione: Il Museo Romanazzi Carducci
Tutti gli incontri si terranno presso il prestigioso Museo Romanazzi Carducci, location che aggiunge valore culturale agli appuntamenti. Questo spazio, ricco di storia e fascino, rappresenta la cornice ideale per discussioni che intrecciano memoria storica e attualità politica.
Un’Iniziativa di Valore per la Comunità
Questa rassegna rappresenta l’impegno concreto dell’Associazione Generazioni Putignano nel promuovere la cultura e la consapevolezza civica nella nostra comunità. Gli incontri si propongono di essere momenti di arricchimento culturale aperti a tutti i cittadini.
Ogni serata offrirà l’opportunità di porre domande e interagire direttamente con gli ospiti, rendendo ogni incontro un’esperienza partecipativa e coinvolgente.
Un Invito alla Partecipazione
“Pagine di Storia e di Politica” non è solo una rassegna di incontri, ma un’occasione per riscoprire insieme le radici della nostra identità nazionale e regionale. In un momento storico in cui il confronto politico sembra spesso polarizzato, questi appuntamenti vogliono offrire spazi di riflessione serena e costruttiva.
Vi invitiamo a partecipare numerosi per condividere insieme questo percorso attraverso le pagine più significative della nostra storia recente. Perché conoscere il passato significa essere cittadini più consapevoli del presente.
Per informazioni:
Associazione Generazioni Putignano info@generazioni.link
L’evento è patrocinato dalla Città di Putignano
La partecipazione è libera e gratuita. Vi aspettiamo!





