Pagine di Storia e di Politica – Aldo Moro: La Verità Negata

Aldo Moro: La Verità Negata – Un Incontro con Gero Grassi

Giovedì 12 Giugno 2025 – Ore 18:00/20:00 | Museo Romanazzi Carducci

Il primo appuntamento della rassegna “Pagine di Storia e di Politica” si apre con una delle pagine più buie e controverse della storia italiana contemporanea: il caso Moro. Gero Grassi, figura di primo piano del giornalismo pugliese e promotore della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro, ci guiderà in un viaggio alla ricerca della verità negata su uno dei misteri più dolorosi della nostra Repubblica.

Una Ferita Ancora Aperta nella Storia Italiana

Il 16 marzo 1978 l’Italia si fermò. Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana e artefice di una stagione politica che aveva saputo guardare oltre le contrapposizioni ideologiche, veniva rapito dalle Brigate Rosse in via Fani. Cinquantacinque giorni dopo, il 9 maggio, il suo corpo senza vita veniva ritrovato nel bagagliaio di una Renault R4 in via Caetani, a Roma. Ma la morte di Moro non ha mai chiuso il capitolo della sua storia: ha aperto invece una spirale di interrogativi, zone d’ombra e verità negate che ancora oggi interpellano la coscienza nazionale.

Gero Grassi: Un Giornalista alla Ricerca della Verità

Gero Grassi ha fatto della ricerca della verità sul caso Moro una delle missioni più importanti della sua lunga carriera giornalistica. Giornalista pubblicista e storico, con oltre trent’anni di esperienza nelle principali testate regionali e nazionali, Grassi si è distinto non solo per il rigore professionale ma anche per il coraggio civile dimostrato nell’affrontare i nodi più complessi della storia italiana contemporanea.

La sua expertise nel campo della cronaca politica e dell’analisi dei processi democratici del Mezzogiorno si è arricchita di una particolare sensibilità verso le pagine più drammatiche della nostra storia recente. Non a caso, è stato proprio Gero Grassi a promuovere la costituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro, contribuendo in modo determinante alla ricostruzione storica di quei tragici eventi.

“Aldo Moro: La Verità Negata” – Oltre la Versione Ufficiale

L’approccio di Grassi al caso Moro si caratterizza per una metodologia rigorosa che non si accontenta delle verità di comodo o delle ricostruzioni superficiali. Il suo lavoro di ricerca e documentazione ha portato alla luce elementi che mettono in discussione aspetti consolidati della narrazione ufficiale, aprendo nuove prospettive di indagine e comprensione.

“Aldo Moro: La Verità Negata” rappresenta il cuore dell’impegno di Grassi in questa direzione. Un lavoro che non si limita alla mera cronaca degli eventi, ma che scava in profondità nelle dinamiche politiche, negli equilibri internazionali e nelle contraddizioni che hanno caratterizzato quegli anni drammatici della storia italiana.

Il tema della “verità negata” non è casuale: Grassi ha sempre sostenuto che sul caso Moro esiste una verità ufficiale e una verità reale, spesso in contraddizione tra loro. Le sue ricerche hanno messo in evidenza come molti aspetti del sequestro e dell’omicidio di Moro rimangano ancora oggi avvolti nel mistero, nonostante i numerosi processi e le commissioni d’inchiesta che si sono succedute negli anni.

L’Eredità di Aldo Moro e la Democrazia Italiana

L’interesse di Grassi per il caso Moro non è soltanto giornalistico o storico: è profondamente politico e democratico. Aldo Moro rappresentava, infatti, una delle figure più lucide e innovative della classe dirigente italiana del dopoguerra. La sua visione politica, caratterizzata dalla ricerca del dialogo e del compromesso storico, aveva aperto prospettive inedite per la democrazia italiana.

La sua eliminazione fisica ha rappresentato non solo la fine di un uomo e di un politico, ma anche l’interruzione violenta di un progetto democratico che avrebbe potuto cambiare il volto dell’Italia. Per questo, la ricerca della verità su Moro assume un significato che va oltre la cronaca giudiziaria: diventa un imperativo morale e democratico.

Un Incontro per Non Dimenticare

L’incontro del 12 giugno con Gero Grassi rappresenta un’occasione unica per approfondire questi temi con uno dei massimi esperti della materia. Grassi, che attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente dell’Associazione ex Parlamentari Puglia, porterà la sua esperienza di giornalista, storico e studioso per offrire al pubblico una chiave di lettura originale e approfondita del caso Moro.

Non si tratterà di una semplice conferenza, ma di un vero e proprio dialogo aperto con il pubblico, dove sarà possibile porre domande, confrontarsi e riflettere insieme su una delle pagine più controverse della nostra storia repubblicana. Un’occasione per non dimenticare, per continuare a cercare la verità e per onorare la memoria di chi ha pagato con la vita il proprio impegno democratico.

Oltre il Caso Moro: Una Riflessione sulla Democrazia

L’incontro con Gero Grassi aprirà anche una riflessione più ampia sulla tenuta della democrazia italiana, sui suoi punti di forza e sulle sue fragilità. Il caso Moro, infatti, non può essere compreso se non all’interno del contesto più ampio degli “anni di piombo”, della Guerra Fredda e delle tensioni internazionali che hanno attraversato l’Italia del secondo dopoguerra.

Grassi, con la sua lunga esperienza di cronista e osservatore della politica italiana, saprà offrire spunti di riflessione che vanno oltre il singolo caso giudiziario per abbracciare una visione d’insieme dei meccanismi democratici e delle loro vulnerabilità.

Un Invito alla Partecipazione Attiva

“Aldo Moro: La Verità Negata” non è solo il titolo di un incontro, ma un invito alla partecipazione attiva dei cittadini nella ricerca della verità storica. In un’epoca in cui l’informazione è spesso frammentata e superficiale, l’esempio di Gero Grassi dimostra come il giornalismo di qualità e la ricerca storica rigorosa possano ancora svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione di una memoria collettiva consapevole e critica.

Vi aspettiamo numerosi giovedì 12 giugno alle ore 18:00 presso il Museo Romanazzi Carducci per questo primo, imperdibile appuntamento della rassegna “Pagine di Storia e di Politica”. Un’occasione per ricordare, per capire e per non dimenticare mai che la democrazia ha bisogno di verità per essere autentica.

L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: Associazione Generazioni Putignano – info@generazioni.link

L’evento è patrocinato dalla Città di Putignano

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis alle news tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.