Mario Greco: Dalla Toga alla Politica, una Vita al Servizio della Giustizia

Il 25 giugno, presso il Museo Romanazzi Carducci di Putignano, l’Associazione Generazioni Putignano ospiterà una figura di spicco del panorama giuridico e politico italiano: Mario Greco, magistrato di Cassazione a riposo e già Senatore della Repubblica per due legislature.

Le Radici nella Magistratura: Una Carriera al Vertice della Giustizia

La storia professionale di Mario Greco affonda le sue radici nel cuore del sistema giudiziario italiano. La sua carriera in magistratura lo ha visto protagonista nei più importanti tribunali del paese: dalle funzioni giudicanti presso il Tribunale di Milano, dove ha maturato un’esperienza fondamentale nel diritto civile, al ruolo di dirigente della Pretura di Monopoli, fino alla delicata posizione di giudice penale presso il Tribunale di Bari.

È proprio nell’esercizio quotidiano della giustizia che Greco ha forgiato quella sensibilità istituzionale e quella profonda conoscenza dei meccanismi dello Stato che caratterizzeranno successivamente il suo impegno politico. I lunghi anni trascorsi dietro il banco della magistratura gli hanno permesso di osservare da una prospettiva privilegiata le dinamiche sociali, le contraddizioni del sistema e le necessità di riforma che il paese richiedeva.

Il Passaggio alla Politica: Coerenza e Principi

Nel 1996, la carriera di Mario Greco vive una svolta decisiva. Eletto Senatore della Repubblica, compie un gesto di straordinaria coerenza: si dimette dall’ordine giudiziario, in linea con un suo disegno di legge che proponeva di vietare il rientro nelle funzioni giurisdizionali per i magistrati che avessero ricoperto incarichi politici. Un atto che testimonia l’integrità morale e la chiarezza di visione che hanno sempre contraddistinto il suo operato.

Non si tratta di un abbandono della giustizia, ma piuttosto di un’evoluzione naturale: dalla giustizia amministrata nei tribunali alla giustizia perseguita nelle aule parlamentari attraverso l’attività legislativa.

Due Legislature al Senato: Un Impegno Multiforme

Durante la XIII e XIV Legislatura, Greco si distingue per un impegno parlamentare intenso e diversificato. La sua esperienza giuridica trova nuova espressione nella Presidenza della Commissione Affari Europei, dove contribuisce a orientare l’Italia verso un maggiore protagonismo nell’Unione Europea. Significativo anche il suo ruolo di Presidente della Commissione “Scambi culturali ed umani e per la qualità della vita” dell’Assemblea Parlamentare Euro Mediterranea, testimonianza di una visione politica che guarda oltre i confini nazionali.

La sua competenza giuridica emerge chiaramente nel ruolo di Capogruppo in Commissione Giustizia e nella partecipazione alla Bicamerale per le Riforme costituzionali. Greco porta in Parlamento l’esperienza di chi ha vissuto dall’interno le criticità del sistema giudiziario, diventando un interprete autorevole delle necessità di riforma.

Particolarmente significativa la sua partecipazione alla Commissione Antimafia, dove l’esperienza maturata come magistrato penale presso il Tribunale di Bari gli consente di offrire un contributo prezioso nella lotta contro la criminalità organizzata.

Oltre la Politica: L’Impegno Sociale e Culturale

L’attività di Mario Greco non si esaurisce nelle istituzioni. Da oltre quarant’anni Rotariano del Club di Putignano, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare Governatore del Distretto Rotary 2120 (Puglia e Basilicata) nel 2011-2012. Anche qui, l’esperienza di magistrato e politico si traduce in progetti concreti: dalla creazione della “Casa dei giovani”, comunità terapeutica per tossicodipendenti, alla realizzazione della “Casa rotariana del dialogo mediterraneo”, centro di formazione per i giovani dei Paesi delle due rive del Mediterraneo.

Un Intellettuale Impegnato

La produzione letteraria di Greco riflette il percorso di una vita dedicata al servizio pubblico. Dai temi della giustizia sociale in “Lotta alla droga: un servizio dell’uomo per l’uomo”, alle riflessioni politiche in “XIII Legislatura: la stagione delle riforme perdute”, fino alle analisi geopolitiche in “Mediterraneo mare d’incontri e di scontri” e alle riflessioni contemporanee su pandemia e guerra in Europa.

L’Incontro del 25 Giugno: Storia e Politica a Confronto

L’appuntamento di mercoledì 25 giugno alle ore 18:00 presso il Museo Romanazzi Carducci rappresenta un’occasione unica per ascoltare la testimonianza di chi ha attraversato oltre mezzo secolo di storia italiana dai palazzi di giustizia alle aule del Senato. Mario Greco porterà a Putignano non solo la sua esperienza personale, ma soprattutto quella capacità di leggere i processi storici con gli occhi di chi ha contribuito a scriverli.

Nel contesto della rassegna “Pagine di Storia e di Politica”, promossa dall’Associazione Generazioni Putignano, l’intervento di Greco si inserisce perfettamente nel progetto di valorizzazione della memoria e dell’esperienza come strumenti per comprendere il presente e orientare il futuro.

Un’occasione imperdibile per tutti coloro che credono nell’importanza del confronto tra generazioni e nel valore della testimonianza diretta di chi ha vissuto da protagonista i momenti cruciali della storia repubblicana italiana.

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis alle news tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.