Chi ha paura delle donne – Un dialogo con Daniela Mazzucca

Giovedì 19 Giugno 2025 – Ore 18:00/20:00 | Museo Romanazzi Carducci

Il secondo appuntamento della rassegna “Pagine di Storia e di Politica” affronta una delle questioni più attuali e complesse del nostro tempo: il rapporto tra donne e potere, tra genere e leadership politica. Daniela Mazzucca, prima e unica sindaca di Bari e attuale Presidente della Fondazione Di Vagno, ci guiderà in una riflessione profonda su un interrogativo che attraversa la storia ma che mantiene tutta la sua urgenza contemporanea: chi ha paura delle donne?

Un Percorso Professionale di Eccellenza

La biografia professionale di Daniela Mazzucca rappresenta un esempio emblematico di come competenza, determinazione e visione strategica possano aprire strade innovative nel panorama politico e istituzionale italiano. Sociologa e politologa con un dottorato in Scienze Politiche presso l’Università di Bari, Mazzucca ha costruito il suo percorso professionale attraverso esperienze diversificate che l’hanno formata come una figura di primo piano nel panorama culturale e politico del Mezzogiorno.

I suoi primi passi professionali l’hanno vista collaborare per due anni con l’Istituto di Sociologia del professor Amendola, esperienza che ha consolidato le sue competenze nell’analisi dei processi sociali e delle dinamiche territoriali. Successivamente, è approdata al Parco Tecnologico Tecnopolis, dove ha ricoperto ruoli strategici in diversi settori: formazione, marketing, comunicazione e cooperazione territoriale. Un percorso che le ha permesso di acquisire una visione trasversale delle dinamiche economiche e sociali del territorio pugliese.

Nel 2009, il passaggio in Regione Puglia ha rappresentato un ulteriore salto di qualità professionale. All’interno del Dipartimento Cultura, si è occupata di cooperazione territoriale europea, sviluppando competenze specifiche nella progettazione e gestione di programmi comunitari, un’esperienza che le ha dato una prospettiva internazionale sui processi di sviluppo locale.

Un Impegno Politico Nato dall’Ideale di Giustizia Sociale

Il percorso politico di Daniela Mazzucca affonda le radici negli anni ’70, quando ancora liceale si iscrive alla Federazione dei Giovani Socialisti, dopo una prima esperienza nel CAA (Circolo di Azione Antifascista). Un impegno che nasceva da una consapevolezza precoce dell’importanza della partecipazione democratica e della giustizia sociale.

La militanza socialista le ha offerto l’opportunità di sviluppare competenze specifiche in ambito educativo, ricoprendo il ruolo di responsabile Scuola all’interno del partito. Un incarico che rifletteva già allora la sua attenzione ai temi della formazione e dell’educazione come strumenti di emancipazione sociale.

Il suo impegno politico si è progressivamente intensificato: delegata del sindaco per quattro anni nel quartiere Stanic, ha potuto sperimentare sul campo le dinamiche della governance locale e dell’amministrazione di prossimità. Un’esperienza che l’ha preparata ai successivi incarichi di maggiore responsabilità: segretaria provinciale del PSI e membro della Direzione nazionale, ruoli che le hanno permesso di acquisire una visione strategica dei processi politici nazionali.

Prima Sindaca di Bari: Una Sfida Storica

L’esperienza come prima e unica sindaca di Bari rappresenta indubbiamente il momento più significativo del percorso politico di Daniela Mazzucca. Una sfida storica che ha dovuto affrontare non solo le complessità amministrative di una grande città metropolitana, ma anche i pregiudizi e le resistenze di chi, consapevolmente o inconsapevolmente, faticava ad accettare una leadership femminile in un ruolo tradizionalmente maschile.

La sua esperienza alla guida di Bari ha rappresentato un banco di prova eccezionale per verificare come le competenze manageriali, la visione strategica e la capacità di mediazione possano tradursi in risultati concreti per la comunità. Un’esperienza che le ha permesso di dimostrare come le donne possano portare nell’amministrazione pubblica approcci innovativi, attenzione ai bisogni sociali e capacità di costruire consenso intorno a progetti di sviluppo sostenibile.

Chi ha paura delle donne? Una Domanda Sempre Attuale

Il titolo del nostro incontro prende spunto da una domanda che attraversa la storia ma che mantiene tutta la sua attualità: chi ha paura delle donne? Una domanda che non è solo provocatoria, ma che invita a riflettere sui meccanismi profondi che ancora oggi ostacolano la piena partecipazione femminile alla vita politica e istituzionale del nostro Paese.

L’esperienza di Daniela Mazzucca offre una prospettiva privilegiata per analizzare questi meccanismi. La sua carriera, infatti, si è sviluppata in un’epoca di grandi trasformazioni sociali, quando le donne hanno iniziato a rivendicare spazi di protagonismo politico e professionale che erano stati loro tradizionalmente negati.

La paura delle donne in politica non è solo un fenomeno italiano, ma assume nel nostro Paese caratteristiche specifiche, legate alla cultura politica, alle dinamiche sociali e ai rapporti di potere consolidati. È una paura che si manifesta in forme diverse: dalla sottovalutazione delle competenze femminili alla difficoltà di accettare stili di leadership alternativi a quelli tradizionalmente maschili.

locandina descrittiva dell'incontro con Daniela Mazzucca

La Fondazione Di Vagno: Memoria e Futuro

L’attuale ruolo di Daniela Mazzucca come Presidente della Fondazione Di Vagno rappresenta la sintesi del suo percorso professionale e politico. La Fondazione, dedicata alla memoria di Giuseppe Di Vagno, figura emblematica del socialismo pugliese, è un’istituzione che si occupa di formazione politica, ricerca storica e promozione culturale.

Sotto la sua presidenza, la Fondazione ha sviluppato progetti innovativi che coniugano la memoria storica con l’analisi dei processi politici contemporanei. Un impegno che riflette la convinzione che la conoscenza del passato sia indispensabile per comprendere il presente e costruire il futuro.

Il suo lavoro alla Fondazione Di Vagno le permette di continuare a riflettere sui temi della partecipazione democratica, dell’innovazione politica e del ruolo delle donne nella società contemporanea. Un laboratorio di idee che contribuisce alla formazione di una nuova classe dirigente, più inclusiva e rappresentativa della complessità sociale italiana.

Donne e Potere nel Mezzogiorno: Una Sfida Particolare

L’esperienza di Daniela Mazzucca assume un significato particolare nel contesto del Mezzogiorno, dove le resistenze culturali alla leadership femminile sono spesso più marcate. La sua capacità di affermarsi come figura di primo piano nella politica pugliese dimostra come sia possibile superare questi ostacoli attraverso la competenza, la determinazione e la capacità di costruire relazioni positive con la comunità.

Il suo saggio “Donne e Potere nel Mezzogiorno Post-Unitario” (2019) rappresenta un contributo importante alla comprensione di queste dinamiche. Un lavoro di ricerca che analizza le specificità del rapporto tra genere e potere nel Sud Italia, offrendo chiavi di lettura originali sui processi di emancipazione femminile.

Un Dialogo Aperto sul Futuro della Democrazia

L’incontro del 19 giugno con Daniela Mazzucca non sarà solo un’occasione per riflettere sul passato, ma anche per guardare al futuro della democrazia italiana. La sua esperienza offre spunti preziosi per comprendere come la partecipazione femminile possa contribuire al rinnovamento della politica e delle istituzioni.

La domanda “chi ha paura delle donne” diventa così un punto di partenza per una riflessione più ampia sui cambiamenti necessari per rendere la nostra democrazia più inclusiva e rappresentativa. Un dialogo aperto con il pubblico, dove sarà possibile confrontarsi su temi che riguardano tutti: dalla parità di genere alle nuove forme di partecipazione politica, dalla leadership femminile alle sfide della governance contemporanea.

Un Invito alla Riflessione Collettiva

“Chi ha paura delle donne” non è solo una domanda, ma un invito alla riflessione collettiva su uno dei nodi centrali della modernità politica. L’esperienza di Daniela Mazzucca, con il suo percorso professionale e politico, offre testimonianza di come sia possibile superare barriere e pregiudizi attraverso la competenza, l’impegno e la visione strategica.

Vi aspettiamo giovedì 19 giugno alle ore 18:00 presso il Museo Romanazzi Carducci per questo secondo appuntamento della rassegna “Pagine di Storia e di Politica”. Un’occasione per riflettere insieme su una delle sfide più importanti del nostro tempo: costruire una società più equa e inclusiva, dove le competenze e i talenti possano esprimersi pienamente, indipendentemente dal genere.


L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: Associazione Generazioni Putignano – info@generazioni.link

L’evento è patrocinato dalla Città di Putignano

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis alle news tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.