I COMITATI DI SVILUPPO

I Comitati di Sviluppo rappresentano un elemento strategico all’interno dell’Associazione, in quanto consentono di coinvolgere attivamente i Soci, i professionisti esterni e tutti i portatori di interesse in un percorso condiviso di progettazione e realizzazione di iniziative mirate al benessere della comunità.

Ogni Comitato gestisce una delle cinque macro-aree individuate

  1. Ambiente

  2. Cultura e Turismo

  3. Inclusione

  4. Benessere

  5. Lavoro e Attività Produttive

Mission dei Comitati di Sviluppo

  • Partecipazione e confronto: i Comitati offrono uno spazio di dialogo, scambio di idee e approfondimento di tematiche specifiche, favorendo la condivisione di conoscenze e competenze tra i Soci.

  • Progettazione e realizzazione: attraverso gruppi di lavoro organizzati, essi elaborano proposte concrete, definiscono strategie e pianificano azioni volte a raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e inclusivo.

  • Valorizzazione e innovazione: i Comitati promuovono la ricerca di soluzioni innovative, capaci di rispondere alle sfide emergenti nei diversi ambiti, nell’ottica di una crescita armonica del territorio e di un miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Sviluppo Ambiente e Agricoltura

Referente Mara laera

Sviluppo Scuola, Cultura e Turismo

Referente angela losavio

Sviluppo Inclusione

Referente Mara Nitti

Sviluppo Benessere, Sport e Salute

Referente Marianna console

Sviluppo Lavoro e Attività Produttive

Referente sheila laghezza

Struttura e sinergie
Ciascun Comitato è coordinato da almeno un membro del Consiglio Direttivo, ma può coinvolgere al proprio interno tutti i Soci interessati alla specifica tematica, nonché professionisti ed esperti esterni, quando necessario. Questa impostazione aperta e collaborativa permette di attingere a saperi e competenze diversificate, garantendo così un più ampio raggio di intervento.

Sebbene le macro-aree di riferimento facilitino la gestione e la specializzazione dei lavori, i Comitati di Sviluppo sono incoraggiati a collaborare in progetti che abbracciano più ambiti.

Il carattere trasversale di alcune iniziative, come la tutela dell’ambiente, l’inclusione sociale o lo sviluppo di nuove imprese, rende infatti indispensabile un approccio integrato e multidisciplinare. In tali casi, i Comitati lavorano in sinergia, integrando strumenti e risorse, per assicurare un impatto più ampio ed efficace sul territorio.

Modalità operative

  • Raccolta delle proposte: i Soci, singolarmente o in gruppo, possono presentare idee e suggerimenti ai coordinatori dei Comitati, fornendo spunti di riflessione e possibili linee di intervento.

  • Valutazione e pianificazione: una volta ricevute le proposte, il Comitato ne verifica la fattibilità e l’impatto, definendo priorità, obiettivi e piani di lavoro.

  • Approvazione e monitoraggio: le proposte validate dal Comitato vengono quindi sottoposte al Consiglio Direttivo per l’approvazione finale. Una volta approvate, si procede con la realizzazione, prevedendo momenti di verifica periodica per misurare i risultati raggiunti.

All’interno di ciascuna macro-area sono individuate sottocategorie che delineano in modo più puntuale i possibili ambiti di intervento (come la tutela del territorio, il marketing territoriale, la parità di genere, l’inclusione socio-lavorativa, l’innovazione d’impresa, e così via).

Tuttavia, la struttura delle sottocategorie non è rigida. Anzi, viene incoraggiato un aggiornamento continuo sulla base delle reali necessità progettuali e delle proposte che emergono dal confronto con i Soci, i professionisti esterni e le comunità locali.

Questa flessibilità consente di integrare e ampliare le aree di lavoro, creando sinergie trasversali fra diversi settori e garantendo che l’azione dei Comitati risponda efficacemente alle sfide in costante evoluzione che il contesto sociale, economico e culturale propone.

I Comitati di Sviluppo, in sintesi, costituiscono il motore progettuale dell’Associazione: grazie all’impegno volontario e alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, essi traducono le linee guida e i valori associativi in azioni concrete, capaci di generare un reale progresso sociale, culturale ed economico per l’intera comunità.